L’Appennino può guidare il rilancio dell’olivicoltura italiana
Con i suoi 207mila ettari tra Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise che rappresentano il 21% del totale olivicolo
Leggi tuttoCon i suoi 207mila ettari tra Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise che rappresentano il 21% del totale olivicolo
Leggi tuttoIl cotone organico o biologico è prodotto e certificato secondo gli standard dell’agricoltura biologica, che bandiscono l’uso di sostanze
Leggi tuttoColmare i ritardi e arrivare a una quotazione giusta per chiudere finalmente l’accordo sul prezzo del pomodoro da industria
Leggi tuttoContadini in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9
Leggi tutto“Cresce il consumo di pesce tra gli italiani, che raggiunge i 29 kg pro-capite. Aumenta la produzione a livello mondiale
Leggi tutto“Oggi il settore lattiero caseario rappresenta il primo comparto dell’agroalimentare nazionale con ricavi che hanno toccato nel 2021 quasi 17
Leggi tutto“Per la cerasicoltura è partita in questi giorni la fase della raccolta e, con essa, il momento della verità,
Leggi tuttoDopo una lunga ed intensa trattativa caratterizzata da una costante posizione di rigidità della parte agricola che non ha voluto,
Leggi tuttoLa produzione nazionale di grano duro in Italia dovrebbe attestarsi quest’anno, secondo le previsioni del CREA, sopra i 4 milioni
Leggi tuttoNel 2022 l’export del vino italiano ha sfiorato gli 8 miliardi di euro, grazie a un riposizionamento qualitativo del portfolio
Leggi tutto