Giornata contro desertificazione: agricoltori in prima linea per il suolo
Contro desertificazione e deforestazione, perdita di produttività e biodiversità, la gestione sostenibile del suolo che contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici, rappresenta non solo una sfida per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, ma soprattutto un impegno concreto che deve trovare spazio in progetti e investimenti puntuali di PNRR e Pac. Così Cia-Agricoltori Italiani in vista della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, indetta dalle Nazioni Unite nel 1995 e che ricorre il 17 giugno, con tema 2021 “Restauro. Territorio. Recupero. Ricostruiamo meglio con un terreno sano”.
Entro il 2050, la combinazione del degrado del suolo, l’erosione e i cambiamenti climatici rischiano di ridurre i raccolti globali in media del 10%, e fino al 50% in alcune regioni, se non si interverrà con determinazione. A fronte di tali problematiche, afferma Confagricoltura, occorre avere la consapevolezza che gli agricoltori sono i principali protagonisti per salvaguardare un suolo produttivo e in salute. Con il 21% della superficie a rischio, di cui il 41% al Sud, l’Italia è lo Stato che in Europa risente di più dei cambiamenti climatici.
Fondamentale è in particolare il ruolo dell’agricoltura nel contrasto alla crisi idrica, che colpisce da oltre un decennio l’Italia come il resto d’Europa. Secondo i dati di giugno forniti dall’ANBI, le zone di maggiore sofferenza idrica continuano a concentrarsi nel Meridione. Basti pensare agli invasi della Basilicata che, nella sola prima settimana di giugno, hanno perso 9 milioni di metri cubi di acqua rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In Sicilia i bacini idrici sono attualmente al 50,66% della loro capacità. Non va meglio nel Nord del Paese, dove il Fiume Po sta soffrendo per il mancato scioglimento dei ghiacci sulle Alpi causato dal freddo record di maggio (uno dei più freddi degli ultimi 10 anni).
La siccità rappresenta l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti. Nonostante i cambiamenti climatici l’Italia, sottolinea la Coldiretti, resta un Paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d’acqua che cadono annualmente, ma per le carenze infrastrutturali se ne trattiene solo l’11%. Un lusso che – continua la Coldiretti – non ci si può permettere in una situazione in cui con l’emergenza Covid l’acqua è centrale garantire l’approvvigionamento alimentare in uno scenario globale di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti e speculazioni che spingono la corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per assicurare l’alimentazione delle popolazione.
In particolare, proteggere e risanare entro il 2030 gli ecosistemi legati all’acqua, è tra i traguardi dell’Agenda 2030 ONU che concorre a riportare in buono stato di salute la quantità di suolo degradato. Suolo che nel 2020 ha perso 42 mila km di foreste tropicali e in 250 anni, 571 piante in via di estinzione. Per Cia, con l’Italia (per il 21%) e l’intera area del Mediterraneo già a rischio erosione e dissesto, per caratteristiche geologiche e infrastrutture vetuste, l’incalzare di disastri ambientali e fenomeni atmosferici avversi per effetto dei cambiamenti climatici, deve poter far stringere, definitivamente, il ragionamento sull’urgenza di investimenti da dedicare a innovazione e ricerca in agricoltura, ripartendo dalle aree interne, da troppo abbandonate.
Dunque, secondo Cia, il PNRR che già prevede l’investimento di centinaia di milioni di euro nel contrasto del degrado del suolo, deve guardare anche al recupero e la ristrutturazione di fabbricati rurali, nei piccoli centri e borghi per frenare lo spopolamento dei territori e il loro impoverimento agricolo, ambientale e paesaggistico, adeguando e sviluppando la rete infrastrutturale fisica e digitale, per agevolare la mobilità e riorganizzare il sistema di gestione territoriale. Inoltre, un contributo significativo, in attesa dell’accordo sulla riforma della Pac, può arrivare proprio dalle sue misure agro-climatico ambientali, favorendo, nello sviluppo rurale, anche servizi eco-sistemici e biodiversità.